Gli Artisti
- Agostino Arrivabene
 - Enzo Bellini
 - Flavia Belò
 - Mario Benedetti
 - Sandro Bracchitta
 - Renato Bruscaglia
 - Gino Carrera
 - Livio Ceschin
 - Mario Chianese
 - Teodoro Cotugno
 - Luca Crippa
 - Giampaolo Dal Prà
 - Enrico Della Torre
 - Pietro Diana
 - Franco Dugo
 - Pino Finocchiaro
 - Federica Galli
 - Vincenzo Gatti
 - Calisto Gritti
 - Rossano Guerra
 - Gabriella Locci
 - Trento Longaretti
 - Renzo Margonari
 - Elena Mezzadra
 - Bruno Missieri
 - Elena Monaco
 - Giulia Napoleone
 - Cesare Paolantonio
 - Antonio Pesce
 - Paolo Petrò
 - Walter Piacesi
 - Giancarlo Pozzi
 - Roberto Rampinelli
 - Alberto Rocco
 - Sergio Saccomandi
 - Sergio Saroni
 - Roberto Stelluti
 - Guido Strazza
 - Luigi Timoncini
 - Togo (Enzo Migneco)
 - Roberto Tonelli
 - Girolamo Tregambe
 - Valter Valentini
 - Giancarlo Vitali
 - Luigi Volpi
 
Renato Bruscaglia
Renato Bruscaglia, nato a Urbino nel 1921, è considerato uno fra i più distinguibili e prestigiosi artisti e incisori italiani.
Dopo l’apprendimento tecnico alla Scuola del Libro con Leonardo Castellani, ha iniziato a lavorare autonomamente dal 1942, privilegiando, per affinità concettuali e di comportamenti, il riferimento estetico morandiano e più in generale quello culturale bolognese riducibile a Roberto Longhi, Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani e Roberto Tassi.
Da allora Bruscaglia ha percorso tutti i gradi più impegnativi della carriera artistica pubblica, partecipando a tutte le edizioni tra il 1955 e il 1965 della Mostra dell’Incisione Italiana dell’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia. Fu invitato alle edizioni del 1956 e del 1962 della Biennale di Venezia.
Le sue opere, soprattutto quelle di incisione finalizzata alla
stampa originale d’arte, sono state esibite continuativamente
nelle più importanti mostre collettive italiane e straniere,
così come in mostre personali allestite in vari centri
metropolitani e provinciali, suscitando sempre autorevoli interessi,
lusinghieri consensi e premi. Dopo la sua scomparsa, avvenuta
improvvisamente nel 1999, sono state allestite mostre antologiche della
sua opera in numerose città, presentate da illustri studiosi
d’arte e accompagnate da una dettagliata monografia a cura di
Andrea Emiliani (La vita e il segno. Il  paesaggio interiore,
Arti
Grafiche Editoriali, Urbino, 2000).
Renato Buscaglia è scomparso a Bologna il 25 novembre 1999
Titolo: “la casa bianca”
Tecnica: acquaforte
lastra: 3 lastre rame mm. 250 x 330
carta: cm. 50 x 70
Tiratura: 50 + V + 3 p.a.